Futuro
CAMPETELLA
CLEMENTONI
4 giorni / 3 notti
€ 490
Pernottamenti in Hotel 4* a Recanati con sistemazione in camera doppia e trattamento di mezza pensione Pasti e bevande ai pasti come da programma Visite guidate come da programma Assicurazione per l'assistenza medica
Programma del viaggio (a richiesta personalizzabile)
Arrivo del gruppo a Recanati e visita guidata alla CLEMENTONI, famosa azienda che nasce con l'obiettivo di aiutare i bambini ad imparare divertendosi, supportandoli nel processo di crescita attraverso il linguaggio che conoscono meglio e che è per loro una naturale forma di espressione: il gioco - Una storia che ha visto nascere prodotti innovativi come Sapientino (era il 1967) il primo gioco educativo elettronico, una vera rivoluzione, l'interattività nell'apprendere. A seguire pranzo in ristorante e visita di Recanati, splendida città marchigiana che diede i natali a Giacomo Leopardi, tra i più illustri esponenti della letteratura italiana. In serata sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel, partenza per Montecassiano e visita alla CAMPETELLA ROBOTIC CENTRE, azienda che si occupa della progettazione, produzione, vendita e assistenza di impianti robotizzati e sistemi avanzati di automazione industriale. Vasta gamma di robot cartesiani, manipolatori e accessori per il settore dello stampaggio delle materie plastiche e dell'alluminio. Bobinatori. Macchine e isole automatiche speciali, impianti completi assistiti da robot antropomorfi. La Campetella annovera tra i suoi clienti importanti gruppi industriali in tutta Italia e in Germania, Francia, spagna, Grecia e America Latina. È in grado di esaminare, assieme ai propri clienti, ogni problema di automazione industriale, fornendo consulenze e studi di fattibilità, orientati all'ottimizzazione dei processi produttivi e realizzando un prodotto personalizzato. A seguire pranzo in agriturismo e trasferimento a Loreto dove avrà luogo la visita del Santuario mariano che sorge in piazza della Madonna, al termine della famosa Via Lauretana, frequentata da pellegrini da tutto il mondo. Sarà inclusa anche una visita delle cantine della Santa Casa. In serata rientro in hotel a Recanati, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e trasferimento a Macerata, dove si visiterà il centro storico accompagnati da una guida. Di notevole interesse artistico sono la Piazza della Libertà con la Loggia dei mercanti, la sede dell'antica Università di Macerata, e il Teatro Lauro Rossi. Si visiterà anche il palazzo Buonaccorsi che ospita al suo interno la Pinacoteca e il museo della Carrozza, istituito dal Comune di Macerata nel 1962 in seguito alla cospicua donazione, sostenuta dal Lions Club locale, fatta dal conte Pier Alberto Conti di Civitanova Marche (1884-1968). È inclusa nella donazione una ricca serie di selle, morsi, frustini, briglie, ferri da cavallo, finimenti per attacchi a pariglia, a quattro o a sei nonché libri, manuali di ippica, stampe e fotografie d'epoca. Pranzo in osteria del centro e nel pomeriggio trasferimento a Treia, dove si visiterà il Museo Civico Archeologico che comprende una sezione con reperti e documenti del "gioco del bracciale". Il gioco del pallone col bracciale fa parte della grande famiglia degli sports sferistici, quelli cioè che usano come elemento fondamentale la palla e si praticava in speciali arene, dette «sferisteri»; il suo maggior sviluppo è avvenuto nell’epoca rinascimentale quando, favorito da principi e signori, raggiunse vertici tanto elevati di spettacolarità e notorietà da suscitare grande entusiasmo popolare e costituire argomento per componimenti di letterati e poeti. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento
Prima colazione in Hotel e trasferimento a Fano dove avrà luogo la visita del Museo del Balì dove l'interattività e la sperimentazione in prima persona garantiscono il coinvolgimento emotivo e la partecipazione attiva dei visitatori che sono invitati a riscoprire la scienza come naturale metodo di indagine del mondo circostante. Grazie alla presenza di un planetario e di un osservatorio, il museo possiede una forte impronta astronomica che completa il panorama delle materie toccate e che rende la struttura ancora più peculiare sul territorio nazionale. Nove sale per altrettante tematiche suddivise tra percezione, fisica, matematica, scienze della terra, scienze della vita e esposizioni temporanee. Pranzo in ristorante e rientro nei luoghi d’origine.
Mappa dell'itinerario