Sapore
ELI
4 giorni / 3 notti
€ 220
Pernottamenti in Hotel 4* con sistemazione in camera doppia e trattamento di mezza pensione Pranzi in ristoranti tipici come da programma bevande incluse Visite come da programma Assicurazione per l'assistenza medica
Programma del viaggio (a richiesta personalizzabile)
Arrivo nel primo pomeriggio a Recanati. Visita guidata alla CASA EDITRICE ELI che da oltre quarant’anni, è impegnata nella pubblicazione di materiali per l’insegnamento delle lingue straniere. Le sue riviste mensili in più di cinque lingue moderne, i suoi corsi di lingua, i materiali supplementari e le pubblicazioni per l’infanzia, la scuola primaria, la scuola secondaria e l’Università l’hanno fatta conoscere come casa editrice affidabile e creativa. Al termine trasferimento in hotel. Sistemazione cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Trasferimento ad Ancona e visita guidata del capoluogo della Regione Marche, in particolare del centro storico, del Teatro delle Muse, di Piazza del Plebiscito e del Monumento ai Caduti. A metà mattinata, trasferimento presso una azienda vitivinicola del territorio, visita guidata e degustazione di vino Rosso Conero e prodotti tipici locali. Proseguimento per Recanati, la città del poeta Giacomo Leopardi, pranzo in ristorante del centro storico e visita guidata della città natale di Giacomo Leopardi e del tenore Beniamino Gigli. Si visiteranno Villa Colloredo Mels che contiene i capolavori del gotico recanatese e quelli di Lorenzo Lotto (Annunciazione, Trasfigurazione, Pala di Recanati), la Chiesa e Chiostro di Sant’Agostino, la Torre del Passero Solitario, il Colle dell'Infinito, Piazza del Sabato del Villaggio, la Casa di Silvia ed, infine, “Palazzo Leopardi”, casa natale del poeta recanatese. Rientro in hotel a Recanati, Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel, partenza per Fabriano, visita guidata della città della carta, in particolare di Palazzo del Podestà, dell'Oratorio della Carità, della Pinacoteca, del Loggiato San Francesco e di Piazza del Comune, oltre al Museo della Carta e della Filigrana e al Museo degli Antichi Mestieri in bicicletta. Proseguimento per Cupramontana, la capitale del Verdicchio: pranzo in ristorante del luogo e successiva visita guidata della città. In serata sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e rientro dei partecipanti nei luoghi di origine.
Mappa dell'itinerario