Sapore
LA CAMPOFILONE
3 giorni / 2 notti
€ 330
Quota di partecipazione da intendersi per persona (da 4 a 9 partecipanti) Riduzione da 10 a 15 partecipanti: € 40,00 Supplemento da 2 a 3 partecipanti: € 140,00 Oltre 16 partecipanti: su richiesta
Programma del viaggio (a richiesta personalizzabile)
Ritrovo nel primo pomeriggio ad Altidona, suggestivo borgo medievale situato su una collina che domina la Valle dell’Aso. Da non perdere la Chiesa dei SS. Maria e Ciriaco e la Chiesa della Madonna della Misericordia. A seguire, trasferimento a Torre di Palme, altro spettacolare borgo medievale arroccato su una collina a ridosso del mare. Il borgo appartiene alla cerchia dei castelli fermani marini. Visita libera dei suggestivi vicoli da cui si scorge una vista spettacolare. In serata, trasferimento a Fermo, sistemazione, cena e pernottamento in hotel centrale.
Prima colazione in hotel e partenza per Campofilone. Situato in posizione collinare tra San Benedetto del Tronto e Fermo, il paese domina la bassa valle del fiume Aso coniugando, in uno splendido affresco naturale, il verde della campagna marchigiana con l’azzurro del mar Adriatico. Questa piccola località è diventata grande nel mondo per la tradizionale pasta all’uovo che qui si produce, conosciuta come i “Maccheroncini di Campofilone” a marchio IGP. Visita guidata dell’azienda LA CAMPOFILONE, nata nel 1912, quando la signora Adorna Albanesi aprì una trattoria in via XX Settembre. Ad oggi, la stessa azienda segue nella produzione della pasta all'uovo gli accorgimenti e l'amore per gli ingredienti e lavorazione di una volta, tramandando così ricordi e tradizioni che altrimenti sarebbero cancellati dal tempo. A causa delle restrizioni vigenti, è consentita la visita all’azienda a piccoli gruppi da 10 persone. Per il resto del gruppo, in attesa di visitare l’azienda, proponiamo una degustazione in una cantina a soli 500 mt da La Campofilone. In alternativa è possibile visitare il centro di Campofilone, un piccolo borgo a circa 3 km dall’azienda. Al termine della visita, pranzo in agriturismo. Nel pomeriggio trasferimento a Montefiore dell’Aso, tipico borgo di stile medievale dell’entroterra marchigiano. Il centro storico di Montefiore si presenta oggi abbastanza ben conservato: la visita offre quindi al turista gradevoli scorci e preziose testimonianze del passato storico-artistico del paese. In particolare, sono degni di interesse: il Belvedere De Carolis, la Sala Adolfo De Carolis e la Chiesa di San Filippo Neri; infine si consiglia una rilassante sosta nel rigoglioso ed attrezzato Parco G. De Vecchis. In serata rientro in hotel a Fermo, cena e pernottamento.
Colazione in hotel e visita di Fermo, antica città di fondazione romana. Ad oggi si presenta divisa in due parti: la parte storica, cresciuta attorno alla sommità del colle Sabulo, rimasta quasi intatta nei secoli con il suo splendido aspetto medioevale, ed una parte nuova. Da visitare la Piazza del Popolo dalla forma ellittica, già Piazza Grande, dove si trova il cinquecentesco Palazzo dei Priori che ospita la Pinacoteca Civica con importanti dipinti di scuola veneziana e marchigiana e la Sala del Mappamondo. Visita anche al Duomo e alle antiche Cisterne romane. A seguire trasferimento a Porto San Giorgio per un pranzo in ristorante a base di pesce dell'Adriatico. Rientro nei luoghi d'origine e fine dei servizi.
Mappa dell'itinerario